about > Portfolio > ASCENSORE SAVA

ASCENSORE SAVA

ASCENSORE SAVA

nome progetto

ASCENSORE SAVA

categoria progetto

PUBLIC

luogo

SAVA (TA)

completamento

DICEMBRE 2022

CREDITS

progetto architettonico

ARCH. ALESSIO ZANZARELLA

direttore lavori

ARCH. ALESSIO ZANZARELLA

foto

LA GALERIE - studio fotografico

impianto ascensore

EUROLIFT (Brindisi)

impresa edile

NUOVA R.B. VERDE (San Pancrazio) 

L’ASCENSORE che ho progettato e di cui ho seguito la realizzazione presso l’atrio del Comune di Sava costituisce uno dei lavori più complessi condotti di recente dal mio studio: una complessità insita soprattutto nell’iter burocratico che ha caratterizzato l’intero percorso progettuale.

I dettami progettuali indicati infatti dalla Soprintendenza si sono da subito rivelati rigidi e austeri, tanto che la prima bozza di progetto, la quale prevedeva un elevatore con accesso coperto a tettoia, direttamente fruibile dall’atrio, viene bocciata. Stessa cosa avviene anche per le proposte sull’utilizzo di materiali “insoliti” (legni trattati, ferro verniciato, etc.) che avevo selezionato con uno spirito innovativo, ma reputati “in eccessiva contrapposizione” con il contesto.

La Soprintendenza avrebbe accolto esclusivamente la proposta di un elevatore rivestito a “facciata continua” con cappotto in vetro trasparente e con un accesso dall’interno di uno degli spazi a piano terra. E così è stato: ho analizzato tutte le diverse possibilità, individuando un piccolo ripostiglio dismesso che sarebbe diventato l’ingresso al vano ascensore.

Nonostante le limitazioni, i vincoli progettuali e l’esiguità delle risorse economiche, l’attività progettuale si è comunque arricchita di piccoli ma significativi accenti: l’utilizzo di putrelle IPE per la creazione delle nuove architravi dei passaggi nella muratura storica, la scelta di una cabina panoramica, l’innesto mediano del volume ascensore rispetto al finestrone posto a piano primo, la scelta delle finiture.

Il lavoro è stato da me diretto in tutte le sue fasi: confronti con la Soprintendenza e creazione di fascicolo “Circolare del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali n. 27 del 29 gennaio 2010 per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica da parte delle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio” e successiva approvazione; creazione del computo metrico e successivi stati di avanzamento; individuazione delle ditte fornitrici e redazione dei contratti di appalto; quadri economici; supporto alla redazione della pratica sismica e successive certificazioni; direzione lavori (anche specialistica e artistica); supporto al collaudo.

Un percorso insomma costellato da mansioni non solo differenti tra loro, ma anche distanti per contenuti: dalla burocrazia, passando per le questioni economiche e giuridiche, fino ad aspetti più vicini al mondo dell’architettura come il restauro e la conservazione. Un’opera “tout court” che, nonostante la sua complessità, ha però restituito al paese di Sava un oggetto utile alla cittadinanza e a tutte le persone con disabilità che finalmente non avranno più difficoltà nel raggiungere il piano primo del Municipio.

Al seguente LINK, i bozzetti che mi sono stati commissionati, dall'ufficio Lavori Pubblici del Comune di Sava per la RIGENERAZIONE URBANA del Centro Storico della città: un progetto di pedonalizzazione che si pone come "continuazione" rispetto all'intervento del progetto ASCENSORE, in un'ottica più ampia di riqualificazione dell'intero tessuto urbano. 

portfolio in evidenza

portfolio