03 March 2025
Oggi vi porto all'interno di uno dei cantieri che sto seguendo di recente; si tratta di una masseria situata a Boncore nel Comune di Nardò. Entrando nell'atrio dall'ingresso principale scorgiamo il cortile. Da qui possiamo percorrere una scala, che conduce al primo piano e che ancora si trova nel suo stato originario: legno e marmo, dallo stile un po' "country". Attualmente i lavori si stanno concentrando sul primo piano, dove si può notare il pavimento multiformato che è stato posato in opera: si tratta di un gres porcellanato, effetto "pietra di Ostuni". Il video è accessibile premendo il pulsante corrispondente...
Continua...
16 June 2025
Presentazione di una proposta dello spazio "COACHING", interno alla palestra TMGYM, i cui lavori sono stati completati ad aprile di quest'anno (vedi LINK per scoprire il progetto completo). Lo spazio "COACHING" che costituisce l'ufficio privato di Tony Mancino, proprietario della palestra, è l'unico ambiente in cui ancora non sono stati effettuati lavori, in attesa di definirne meglio la sua funzione. Avendo una metratura piuttosto limitata, ho tentato di dilatare lo spazio sulla direttrice verticale, rivestendo le pareti a tutta altezza con i wood panels by Woodupp, già utilizzati anche nelle altre aree della palestra, per determinare una certa continuità stilistica; così come la pavimentazione in resina taupe-chiaro, anch'essa già adoperata nelle altre aree. Caratteristiche di questo piccolo spazio ufficio sono: l'inserimento di una superficie trattata a "giardino verticale", tanto voluta dal cliente; la creazione di una scrivania su misura illuminata con binario elettrificato; infine l'angolo podcast, con una sospensione led "a corona", utile per le dirette social.
Continua...
30 May 2025
Oggi abbiamo finalmente terminato lo shooting fotografico di TMGYM, una palestra a Sava (TA) di cui ho diretto i lavori, completati ad aprile di quest’anno. Claudio Settembrini, dello studio fotografico LA GALERIE di Carmiano (LE), che mi accompagna spesso nei miei “reportage architettonici”, ha effettuato e post-prodotto gli scatti degli elementi più significativi di questa straordinaria realtà sportiva; le foto definitive sono visibili nella pagina dedicata al progetto, al seguente LINK.
Continua...
14 January 2024
Nel 2018, mentre ero impegnato nella realizzazione del vano ascensore nell'atrio del Municipio (vedi LINK), sono stato incaricato dall'ufficio tecnico LL.PP. del Comune di Sava di produrre degli elaborati che rappresentassero lo sviluppo tridimensionale del piano di RIGENERAZIONE URBANA del centro di SAVA (progetto finanziato con i fondi comunitari) partendo dalla planimetria approvata e fornita dallo stesso ufficio. Ho intrapreso questo nuovo incarico effettuando dapprima alcuni scatti fotografici e su questi ho utilizzato successivamente la tecnica di "ricalco e trasferimento mediante carta lucida"; una volta completate le bozze e le successive scansioni, ho trasformato i bozzetti in tracciati vettoriali con programmi di disegno cad o utilizzando comandi "bitrate" e "ricalco dinamico", comunemente impiegati in ambito "disegno illustrato". Digitalizzati i bozzetti, ho disegnato in cad le linee del basolato (la pavimentazione) e delle apparecchiature impiantistiche (totem e dissuasori), calcolando i punti di fuga prospettica. Come ultimo passaggio ho sviluppato il "fotoritocco" per produrre le immagini definitive. Il 12 gennaio 2024, viene pubblicato sul Quotidiano di Taranto uno dei bozzetti da me realizzati, all'interno di un articolo che racconta come il centro di Sava presto cambierà volto.
Continua...
14 October 2018
Ho consegnato di recente il progetto di ri-organizzazione dell'area parcheggio della sede MINERMIX di Galatina (LE), azienda che si occupa di produzione di calce e inerti. Mi sono occupato di modellare e disporre in planimetria i gabbioni metallici acquistati dall'azienda per delimitare i transiti dei tir in uscita e in entrata in corrispondenza della vasta area di ingresso ai parcheggi.
Continua...
23 September 2017
In questo articolo, una raccolta di alcuni loghi da me ideati e realizzati negli anni: EUDEMONIA, laboratorio di Torricella (TA) che produce ceramica artistica, BARBARA PACI, galleria d'arte contemporanea con sede a Pietrasanta (LU), DODOBOX, azienda di San Marzano di San Giuseppe (TA) specializzata nella produzione di luxury packaging. Ho deciso di pubblicare questa raccolta di loghi perché la progettazione di un logo è un'attività per alcuni versi paritetica alla progettazione di uno spazio: anche un logo è un “segno” che deve “solleticare” una certa curiosità e innescare un processo di auto-interpretazione in chi lo osserva.
Continua...
31 July 2017
Il quesito affrontato in questo progetto è il seguente: come creare una parete attrezzata a giorno su una specie di divisorio che all'origine doveva fungere solo da "diaframma" per separare l'ingresso all’abitazione rispetto al disimpegno che conduce alla zona notte? L’interrogativo merita una risposta razionale; la suddetta parete al principio aveva un'altra funzione e il proprietario l'ha realizzata "mozzata" per portare un po' di luce naturale proveniente dallo sferico della porta di ingresso. Ma questa sua funzione originaria ha fatto sì che l'ambiente risultasse angusto, senza prospettiva. Ho ideato pertanto un sistema OPEN SHELVES (ripiani a giorno) strutturati con montanti direttamente appesi...
Continua...
05 June 2017
Dopo la proposta, realizzata in collaborazione con l’ing. Michele Nunno, di un’idea per ri-vitalizzare l’isola di JARA (vedi LINK), una nuova presentazione, anche questa in territorio coreano: si tratta di BLESSUM SPA RESORT, che è una struttura specializzata in MICE, collocata a Gapyeong-gun; insieme a Michele, ho ideato questo lighting concept per rendere maggiormente accattivante l'immagine notturna dell'hotel. Nel progetto l'aspetto della "misura umana" costituisce l'ingrediente principale, sancito dal passaggio di scala percettivo che si instaura tra il volume esteso dell'edificio (PERCEZIONE TOTALE) e i puntuali luoghi di ritrovo (PERCEZIONE UMANA).
Continua...
01 June 2017
Leopoldo Infante, titolare di TARALLERIA NAPOLETANA, mi ha commissionato di ideare il prototipo di un complemento per finger street food, nello specifico per degustare i taralli prodotti dalla sua azienda e acquistabili presso i suoi punti vendita, situati in alcune delle più importanti vie di Napoli. Dopo aver realizzato già il porta-taralli in gres porcellanato “LEO” da aperitivo (vedi LINK), mi sono cimentato in questo simpatico progetto che ho nominato “TARALLO STREET”, un piccolo complemento usa e getta, realizzato in cartone alveolato kraft riciclato e riciclabile, utile per impilare i taralli e mangiarli per strada, mentre si sta passeggiando per le meravigliose vie del centro di Napoli.
Continua...
05 May 2017
JARA (oppure JARASEOM) è un'isola bagnata dal fiume Han in Corea del Sud, vicino Seoul. Il progetto che ho condotto in collaborazione con l'ingegnere Michele Nunno è una proposta per "rivitalizzare" e rafforzare l'identità di questa particolare isola, tanto amata dagli abitanti del posto. È evidente che nella composizione del layout mi sono lasciato molto ispirare dall'opera "The Floating Piers", un'installazione land-art (anno 2016) degli artisti Christo e Jeanne-Claude, costituita da pontili galleggianti di colore giallo posizionati a pelo d'acqua nel Lago D'Iseo: un segno che si pone così in contrasto con la natura circostante, tale da assumerne una sostanza "conservazionista" del paesaggio, come fosse quasi una sorta di "linea di cornice" protettiva dell'ambiente naturale.
Continua...
18 October 2016
Effettuata la consegna del progetto di riqualificazione e riconversione in attività ricettiva dell'edificio storico di VIA CARROZZO, una strada prospiciente la Torre dell'Orologio (Manduria - TA). In collaborazione con spazioAM ho effettuato le operazioni di rilievo, misurazione e digitalizzazione cad: un'attività piuttosto complessa trattandosi di un edificio apparentemente molto semplice all'esterno, ma notevolmente articolato all'interno, sia in pianta che in sezione. Successivamente il progetto che ho curato, secondo volere del committente, doveva prevedere la definizione di spazi ricettivi in alcuni casi autonomi (camere doppie o singole con relativi bagni) oppure condivisi (living, palestra, zona relax e solarium).
Continua...
27 May 2016
L'architetto contemporaneo deve essere disposto ad azzerare quella definizione che lo vuole solo "progettista di spazi fisici"; deve essere pronto a ricercare e indagare in ambiti che vanno al di là del concetto fisico di spazio, ma che da questo sono direttamente o indirettamente influenzati. Lo spazio può diventare comunicazione, economia, marketing. Un'architettura privata può costituire un linguaggio che va ben oltre la sua fisicità; è un linguaggio astratto che racconta, attraverso la sua semantica, la storia, la posizione, il ruolo sociale di chi la vive. Insomma, fare architettura oggi significa determinare "segni della propria contemporaneità"; tanto che l'architetto per raggiungere tale obiettivo deve tessere relazioni nella comunità dove opera, sviluppare nuove idee (anche astratte), rendere trascendentale lo spazio fisico e farlo diventare "economicamente" e "socialmente" interessante.
Continua...
15 March 2016
Totem in gres che ho progettato e ideato per Romita srl di Modugno (BA), azienda specializzata nelle lavorazioni in gres porcellanato, in occasione di un evento fieristico. Caratteristica peculiare del progetto, disegnato in collaborazione con spazioAM, è la sezione che "mette a nudo" lo spessore del materiale gres porcellanato "slim", effetto calacatta, con cui è realizzato il lavandino integrato; la linea della fuga verticale seziona il rivestimento murale e nello stesso tempo definisce lo spazio del lavandino; è marcata per rendere maggiormente leggibile il concetto secondo cui il lavabo si genera dalla stessa superficie del rivestimento verticale.
Continua...
18 May 2012
Dopo aver siglato a gennaio 2012 un accordo di partnership con l'azienda Epoke srl di Viareggio (LU) per la costituzione di una divisione interna aziendale che si occuperà di produrre lampade artigianali con processo semi-industriale, e dopo aver completato ad aprile la prima collezione di lampade (vedi LINK), in collaborazione con Luigi Ferrari di Epoke, ho ideato il logo di laboratorio NAIKA, il brand della collezione. Al seguente LINK, la lampada laboratorio NAIKA realizzata per il famoso locale SEVENAPPLES.
Continua...
01 May 2012
Tutto nasce (estate 2010) in occasione di un aperitivo sul mare di Viareggio (LU), quando ho avuto modo di confrontarmi con Luigi Ferrari, titolare di Epoke srl, per discutere di un'idea che ci terrà impegnati per circa 3 anni. Si tratta di "laboratorio NAIKA" (vedi LINK sulla creazione del logo), una collezione di lampade da produrre artigianalmente con processi semi-industriali. Lampade che hanno un'anima, ma nel contempo caratterizzate da solidi tecnicismi per garantirne il loro utilizzo anche in ambienti outdoor e poter essere proposte alle strutture balneari disseminate nella Versilia. Uniamo le nostre forze e progettiamo gomito a gomito questa...
Continua...
03 March 2012
Proposta di riconfigurazione di un living per una abitazione a Fucecchio (FI). Caratteristica del concept ideato è la definizione di un segno che corre lungo l'intero controsoffitto e che è costituito dal profilo C094 prodotto da Viabizzuno, un estruso in alluminio che rende nullo lo spessore del cartongesso, facendolo apparire come una lamina sospesa. Lo stesso profilo, essendo elettrificato, funge da binario/cursore per l'inserimento di faretti orientabili che sembrano sospesi nel vuoto. Nella gallery anche alcune foto del living attuale con il divano in vitellino che la proprietaria, essendovi particolarmente affezionata, ha voluto assolutamente riutilizzare nel nuovo living.
Continua...
12 December 2011
Terminati i lavori di recupero di una porzione di un vecchio edificio nel centro storico di Pietrasanta (LU) da adibire a spazio living con camino. In questa occasione ho sviluppato un progetto di camino "su misura" con le seguenti caratteristiche: - seduta in finitura coccio pesto “granigliato” sotto-strutturata con telaio reticolare in metallo; - focolare in mattoni refrattari qualità "rosa chiaro"; - trave di struttura della contro-cappa in metallo, realizzata in modo tale che avesse delle feritoie e fungesse da sistema di areazione; - cappa in acciaio con "fazzoletto" inclinato integrato per ostruire le correnti provenienti dall'alto e coibentata con lana...
Continua...
23 September 2011
Proposta di riconfigurazione interna di una residenza a Sava (TA) caratterizzata da volte. Per CASA SAM ho sviluppato una proposta come esercizio "sperimentale", con materiali anche fuori contesto (ardesia nera, peperino, etc.) proprio per dimostrare come anche in uno spazio dalla tipica forte identità pugliese, si possa comunque ri-creare un senso di armonia ed equilibrio seppure utilizzando materiali non autoctoni e non originari del luogo.
Continua...
02 December 2009
Siamo a dicembre e a inizio del nuovo anno 2010 l'azienda KREBE TIPPO finalmente promuoverà il suo nuovo logo da me disegnato e ideato. In questo articolo vi è una breve sintesi del percorso creativo e collaborativo che ho intrapreso da ormai quasi un anno con l'azienda. Il logo KT sancisce la forza di questa azienda che per mezzo delle sue iniziali, vuole comunicare l'orgoglio e la consapevolezza della sua leadership in ambito "macchinari per il lavaggio industriale". Ho ideato anche le etichette in rilievo, le serigrafie da apporre sulle lavatrici, dopo aver effettuato una meticolosa selezione dei colori e delle finiture, e una versione del logo pressofuso nell'acciaio. Oltre a quello istituzionale, ho disegnato anche il logo di una particolare funzione di cui queste macchine industriali sono dotate: il G FACTOR, che è un procedimento grazie al quale nelle lavatrici KREBE TIPPO si attivano alcune peculiari performance. Nel percorso di direzione artistica rientrano diversi step di progettazione, come ad esempio il controllo e la gestione di tutte le stampe serigrafiche, con le relative prove di stampa, che saranno effettuate sui packaging. La creazione del folder/catalogo istituzionale dell'azienda, che ho ideato e realizzato con i programmi più avanzati di illustrazione grafica e che raccoglie tutte le informazioni tecniche relative ai macchinari prodotti dall'azienda in più di 10 lingue, costituisce infine il passaggio conclusivo di questo mio incarico. Tra le immagini proposte, alcune schede grafiche del folder, concepito in colori tenui a seconda degli ambiti trattati. Per la copertina del catalogo, ho scelto un materiale rigido, il d-bond in finitura "grigio specchio", tenuto chiuso da un elastico dello stesso colore del logo e sulla cui fascia interna sono stati fissati gli anelli che raccolgono le singole schede. In fondo alle immagini, alcune prime bozze di ideazione del logo.
Continua...
18 October 2009
Sono stato incaricato dal sig. Piero FRAU, fondatore dell'azienda agricola Bellavista, San Miniato (PI), di sviluppare un'idea per l'etichetta del vino che lui ha prodotto e imbottigliato nel 2009; è un'annata particolare dato che questa ultima produzione rappresenta una sorta di traguardo della sua lunga storia personale. Il vino del 2009 racchiude tutti i suoi sogni e le sue ambizioni da produttore agricolo e così ho ideato una mia proposta: un disegno stilizzato del suo ritratto, colto in un momento in cui lo sguardo è proiettato verso l'infinito. Ho anche abbozzato il logo della cantina visto che nel 2009 l'azienda ha cambiato la sua veste grafica. Tanti cari auguri sig. Frau!
Continua...
18 May 2009
IO OLIO! è un'associazione fondata da Andrea Beck, proprietaria del resort CASONE 1729 a Massarosa (LU), una tenuta immersa nel verde che, grazie alle sue meravigliose suite, ospita comunità di artisti di varia nazionalità e in generale amanti dell'olio non solo come alimento, ma come stile di vita. Di recente sono stato incaricato da Andrea per seguire i lavori di ristrutturazione della suite che si affaccia sulla piscina della tenuta (vedi LINK); e nel frattempo ho elaborato il logo istituzionale, la comunicazione e ho progettato 2 pannelli luminosi da apporre sulle colonne in pietra situate proprio in corrispondenza del meraviglioso spazio piscina, dove normalmente vengono tenuti i convegni dell’associazione. I 2 pannelli si illuminano con sistema backlight, facendo risaltare la geometria lineare, elemento caratterizzante della composizione grafica del logo.
Continua...
04 April 2007
Una notizia che mi ha emozionato: mi sono classificato al 2° posto nel contest organizzato dalle cantine CASTELLO DI VERRAZZANO, con sede a Greve in Chianti (FI), azienda leader nella produzione del "chianti classico". Il contest ha selezionato 3 opere di video-grafica che promuovessero la più importante bottiglia della rinomata cantina. La storia di questa etichetta è davvero straordinaria; prende il nome da Giovanni da Verrazzano, un esploratore e navigatore italiano del 1500, che compì diversi viaggi, spingendosi oltre ogni possibilità della sua epoca, giungendo come Cristoforo Colombo nelle Americhe. Giovanni nacque nel Chianti e alcune tenute di questa meravigliosa terra sono intitolate a nome suo, come appunto il Castello di Verrazzano, sede dell'azienda che ha organizzato il concorso.
Continua...
10 January 2007
Appena conclusi i lavori di LIGO LIVING, progetto di un living con parete attrezzata "su misura" realizzato a Sava (TA). La peculiarità di questo progetto è soprattutto compresa nello "sbilanciamento delle geometrie" e nella contrapposizione delle linee verticali con quelle orizzontali, temi costanti nelle mie architetture. Nelle foto sono rappresentati tutti i passaggi della cantierizzazione e della posa dei vari elementi costruttivi: - la trave strutturale HEB, trattata con flatting e lasciata a vista; - i mattoncini in pasta rosa, la cui posa è stata seguita con molta attenzione per ottenere una pulizia formale; - tutti gli step impiantistici, per...
Continua...
19 December 2006
Proposta di riconfigurazione di uno spazio da convertire in casa-laboratorio (FILOMENA LAB). Filomena V. è un'artista di Manduria (TA) che si occupa di vetrate con legatura a piombo. Lei necessita di ristrutturare il suo spazio, così ho ideato una nuova disposizione degli ambienti in modo da poter ottenere una sala espositiva nella prima stanza voltata, situata in corrispondenza dell'ingresso all'edificio. La particolarità del progetto è insita soprattutto nel trattamento dell'esterno, ideato (come si può osservare dal video premendo sul pulsante contenuto nella pagina) in modo tale da chiudere completamente le aperture con robuste porte scorrevoli di lamiera trattata, che si azionano con un sistema automatico.
Continua...
21 May 2006
Il 16 maggio 2006 sono diventato un architetto anche sulla carta con voto 110, senza lode, forse per via del mio "caratterino" palesato anche il giorno della tesi, durante un diverbio con la commissione; ma, al di là del giorno di tesi, mi considero un architetto già da quando negli scout ho costruito la mia prima "tenda sopraelevata", una struttura realizzata a secco con pali e corda, che doveva essere sicura e robusta per garantire la sicurezza dei miei piccoli squadriglieri. Mi sono laureto presso "La Sapienza" di Roma (A.A. 1999-2006), in un periodo in cui il movimento dell'architettura mondiale...
Continua...