about > Portfolio > AZE COLLECTION

AZE COLLECTION

AZE COLLECTION

nome progetto

AZE COLLECTION

categoria progetto

DESIGN

brand

AZE COLLECTION

completamento

SETTEMBRE 2017

CREDITS

design

ARCH. ALESSIO ZANZARELLA

prototipazione

ARCH. ALESSIO ZANZARELLA

foto shooting

SIMONE BOCCUZZI

AZE COLLECTION è una linea di oggetti pensati per supportare l’identità di alcune produzioni di eccellenza in ambito “food”. Ne ho curato la ricerca, il design, la prototipazione e la comunicazione, all'interno di un percorso intrapreso come esercizio professionale, finalizzato alla comprensione di quali potessero essere le criticità di un progetto di self-making design pensato nella forma di produzione seriale (industrial design), ma anche all'approfondimento sul concetto stesso di "design", insieme a tutta la rete di teorie, connessioni e relazioni che questa parola innesca. Dopo l'esperienza ÜSÜ (una collezione di oggetti pensati anch'essi per la tavola), intrapresa in collaborazione con spazioAM, ho quindi seguito la scia di questa mia passione, ideando dei nuovi oggetti "iconici" e creando una nuova dimensione dal sapore autentico Made in Puglia. Di seguito il logo e alcune grafiche ideate per promuovere sui social e durante gli eventi i prodotti AZE COLLECTION.

E ora passiamo ad analizzare i prodotti AZE COLLECTION, tutti corredati di packaging e etichette illustrative che ne spiegano i dettagli; cominceremo da "CRUETTA" e "MMÏLI", due collezioni di bottiglie in gres porcellanato cotte ad alta temperatura (1380°), adatte per contenere olio o liquori. Le bottiglie “CRUETTA” sono state ideate da 250 ml e 500 ml in materiale gres (“MMÏLI” nella versione da 1 litro) perché grazie a questo materiale le "pareti" della bottiglia hanno un coefficiente di assorbimento pari a zero; pertanto il materiale con cui sono composte non permette la "trasudazione", fenomeno che invece è molto facile che possa avvenire con materiali come la ceramica maiolica che cuoce invece ad una temperatura intorno ai 900°. Sono bottiglie che oltre ad assolvere la loro funzione contenitiva di liquidi, impreziosiscono la tavola in modo originale.

Un elemento caratteristico di queste collezioni di bottiglie è la decalcomania “NEXU” impressa a caldo con finitura oro, che ho realizzato con l’idea di rappresentare uno spargimento molecolare del “liquido” inteso come “portatore” di bellezza e “pugliesità”. Le bottiglie, vendute in un packaging finitura kraft, sono dotate di collo calibrato in modo da aderire perfettamente ad un tappo dosatore in anima di silicone il cui cappuccio è rivestito in massello di legno d’ulivo. Il packaging oltre alla bottiglia comprende anche un comodo dischetto in feltro salva-goccia, sagomato perfettamente sulla misura del collo.

Come si vede dalle foto seguenti "MMÏLI" è invece una bottiglia da 1 L venduta insieme ad un salva-goccia differente che si chiama "FELTHO" (avendo un collo diverso da "CRUETTA").    

FELTHO” è un salva-goccia, in accoppiato feltro + cuoio, facile da applicare su qualsiasi collo di bottiglia (anche sul collo della tipica “bordolese” da vino) e utile per assorbire anche l’ultima antipatica gocciolina. È dotato di laccetti, anch’essi in cuoio, passanti in una simpatica fibbia in legno d’ulivo che funge da serra-nodo e si può acquistare anche senza la mascherina in cuoio, per un utilizzo più easy.    

"SKERU" è un tagliere provvisto di manico, che è stato da me ideato con il presupposto di produrre entrambe le forme (il piano orizzontale + il manico) da un unico massello di legno da 3 cm. Concepito in 2 misure da 30 e 45 cm, "SKERU" è lavorato a controllo numerico e ha una linea di produzione che prevede uno spreco quasi nullo, nel senso che già il pannello di legno lamellare all'origine è sezionato in modo da sfruttare al massimo le sue dimensioni. Il manico di ciascun tagliere, seguendo lo stesso principio, è ottenuto dalla sezione rispettiva e studiato in modo tale che possa alloggiarsi nella superficie del tagliere, passando per il traforo sagomato anch'esso con controllo numerico. Lo spicchio di legno rimanente dalla lavorazione viene poi utilizzato incollandolo nel suo packaging (della serie “non si butta via nulla”) per garantirne stabilità e ridurre più possibile il movimento dell'oggetto durante il trasporto. Nell'illustrazione viene esemplificato il movimento rotatorio del manico durante il suo inserimento nel piano orizzontale.    

Quando ho ideato "SUITKA" ho pensato a tutte le occasioni in cui mi sono trovato a dover regalare 3 buone bottiglie di vino, senza sapere come poterle presentare, se non con la solita scatola di cartone che una volta aperta è pressoché inutilizzabile. Così nasce questo progetto, dall'esigenza appunto di voler trovare un sistema carino, efficiente, comunque a basso costo, per trasportare al sicuro delle bottiglie. "SUITKA" è una suitcase per trasportare, grazie al suo comodo manico, elementi cilindrici: quindi bottiglie, piccoli vasi oppure riviste arrotolate; ma proprio grazie alla feritoia del manico, "SUITKA" può anche essere appesa a parete diventando un porta-oggetti funzionale non solo per un utilizzo temporaneo come "trasportino". Così come "SKERU", anche "SUITKA" è stata disegnata sfruttando al massimo la dimensione originaria del materiale multistrato di betulla spessore 6 mm. Infatti anche in questo caso non vi è alcun spreco di materiale, se consideriamo che anche la sagoma del pannello restante dal taglio a laser, una volta incollata nel packaging, garantisce una trasportabilità impeccabile dell'oggetto, diventandone l'alloggiamento. Anche "SUITKA" è un oggetto montabile fai-da-te incastrando i vari pezzi che lo compongono e tenendoli insieme grazie a dei laccetti in cuoio in dotazione anch'essi all'interno della scatola.    

portfolio in evidenza

portfolio