about > Portfolio > SKIRI HOUSE

SKIRI HOUSE

SKIRI HOUSE

nome progetto

SKIRI HOUSE

categoria progetto

HOUSE

luogo

MONTERONI DI L. (LE)

completamento

NOVEMBRE 2024

CREDITS

progetto architettonico

ARCH. ALESSIO ZANZARELLA

direttore lavori

ARCH. ALESSIO ZANZARELLA

foto

LA GALERIE - studio fotografico

rivestimento scala

LAMINAM

fornitura rivestimento scala

OLIVIERI CERAMICHE (Avetrana)

trasformazione rivestimento scala

OLMOLAB (Avetrana)

parapetto in cristallo

VETRERIA FRASSANITO (Veglie)

top cucina

LAMINAM

fornitura top cucina

OLIVIERI CERAMICHE (Avetrana)

trasformazione top cucina

OLMOLAB (Avetrana)

SKIRI HOUSE si trova a Monteroni di Lecce, all’interno di una “schiera” di piccole villette che si affacciano su Piazza Padre Pio. Nella residenza sono stati realizzati diversi elementi in gres sotto-strutturato e spessorato (top cucina con bacinella integrata e top lavabo nel bagno); ma la caratteristica principale dell’abitazione è la scala che dal living/ingresso conduce al piano primo: un elemento da me curato nei minimi dettagli, in collaborazione con Davide Olivieri di OLMOLAB (Avetrana).

Il cliente mi ha coinvolto per ottenere una scala con parapetto in cristallo con fissaggi invisibili. In altre parole, desiderava che il parapetto “spuntasse” dal gres senza vedere i profili o le “pinze” di fissaggio perché normalmente inficiano la leggerezza del cristallo e spesso costituiscono un pugno all’occhio, visivamente “ingombranti”.

Ho accolto la sfida, ideando una sorta di contro-parete distanziata dalla muratura esistente, in modo che, nell’intercapedine, si potessero fissare tutti gli elementi che reggono il parapetto.

Una volta creata questa contro-struttura, è intervenuta la magia di Davide Olivieri, che grazie alla sua maestria nella lavorazione del gres porcellanato slim, ha creato tutti i rivestimenti “a tappeto” dei gradini, dei ventagli e dei terminali “a tappo” posati sui lati esterni del parapetto con il “bianco assoluto lucido” by Laminam.

Dopo che il rivestimento in gres della scala è stato posato, per eliminare le seppur piccole imperfezioni visibili nella profondità dello spessore del vetro, su entrambe le rampe, lungo i bordi della feritoia, sono stati creati dei profili in alluminio a “L” a costituire quasi delle “guarnizioni” e a delineare perfettamente il “segno” del cristallo che si erge attraverso la materia lapidea.

Un esercizio straordinario, una vera e propria sfida, che ha reso questa apparentemente semplice scala, un oggetto da “capire” e da osservare con molta devozione.

A seguire le foto di come si presentava la scala prima dell'intervento e alcune immagini della modellazione tridimensionale, strumento utile per coordinare tutte le varie maestranze coinvolte.

Di seguito invece, tutte le diverse fasi della cantierizzazione: la posa del gres, i lavori di ricucitura, l'installazione del parapetto in cristallo, la creazione della contro-parete in cartongesso spessorato, la posa in opera dei terminali in gres.

portfolio in evidenza

portfolio