Completed - AZEstudio

news

tmgym-shooting

30 May 2025

TMGYM SHOOTING

Oggi abbiamo finalmente terminato lo shooting fotografico di TMGYM, una palestra a Sava (TA) di cui ho diretto i lavori, completati ad aprile di quest’anno. Claudio Settembrini, dello studio fotografico LA GALERIE di Carmiano (LE), che mi accompagna spesso nei miei “reportage architettonici”, ha effettuato e post-prodotto gli scatti degli elementi più significativi di questa straordinaria realtà sportiva; le foto definitive sono visibili nella pagina dedicata al progetto, al seguente LINK. 

Continua...

minermix-parking

14 October 2018

MINERMIX PARKING

Ho consegnato di recente il progetto di ri-organizzazione dell'area parcheggio della sede MINERMIX di Galatina (LE), azienda che si occupa di produzione di calce e inerti. Mi sono occupato di modellare e disporre in planimetria i gabbioni metallici acquistati dall'azienda per delimitare i transiti dei tir in uscita e in entrata in corrispondenza della vasta area di ingresso ai parcheggi.    

Continua...

open-shelves

31 July 2017

OPEN SHELVES

Il quesito affrontato in questo progetto è il seguente: come creare una parete attrezzata a giorno su una specie di divisorio che all'origine doveva fungere solo da "diaframma" per separare l'ingresso all’abitazione rispetto al disimpegno che conduce alla zona notte? L’interrogativo merita una risposta razionale; la suddetta parete al principio aveva un'altra funzione e il proprietario l'ha realizzata "mozzata" per portare un po' di luce naturale proveniente dallo sferico della porta di ingresso. Ma questa sua funzione originaria ha fatto sì che l'ambiente risultasse angusto, senza prospettiva. Ho ideato pertanto un sistema OPEN SHELVES (ripiani a giorno) strutturati con montanti direttamente appesi...

Continua...

gres-totem

15 March 2016

GRES TOTEM

Totem in gres che ho progettato e ideato per Romita srl di Modugno (BA), azienda specializzata nelle lavorazioni in gres porcellanato, in occasione di un evento fieristico. Caratteristica peculiare del progetto, disegnato in collaborazione con spazioAM, è la sezione che "mette a nudo" lo spessore del materiale gres porcellanato "slim", effetto calacatta, con cui è realizzato il lavandino integrato; la linea della fuga verticale seziona il rivestimento murale e nello stesso tempo definisce lo spazio del lavandino; è marcata per rendere maggiormente leggibile il concetto secondo cui il lavabo si genera dalla stessa superficie del rivestimento verticale.

Continua...

laboratorio-naika

01 May 2012

LABORATORIO NAIKA

Tutto nasce (estate 2010) in occasione di un aperitivo sul mare di Viareggio (LU), quando ho avuto modo di confrontarmi con Luigi Ferrari, titolare di Epoke srl, per discutere di un'idea che ci terrà impegnati per circa 3 anni. Si tratta di "laboratorio NAIKA" (vedi LINK sulla creazione del logo), una collezione di lampade da produrre artigianalmente con processi semi-industriali. Lampade che hanno un'anima, ma nel contempo caratterizzate da solidi tecnicismi per garantirne il loro utilizzo anche in ambienti outdoor e poter essere proposte alle strutture balneari disseminate nella Versilia. Uniamo le nostre forze e progettiamo gomito a gomito questa...

Continua...

iolanda-living

12 December 2011

IOLANDA LIVING

Terminati i lavori di recupero di una porzione di un vecchio edificio nel centro storico di Pietrasanta (LU) da adibire a spazio living con camino. In questa occasione ho sviluppato un progetto di camino "su misura" con le seguenti caratteristiche: - seduta in finitura coccio pesto “granigliato” sotto-strutturata con telaio reticolare in metallo; - focolare in mattoni refrattari qualità "rosa chiaro"; - trave di struttura della contro-cappa in metallo, realizzata in modo tale che avesse delle feritoie e fungesse da sistema di areazione; - cappa in acciaio con "fazzoletto" inclinato integrato per ostruire le correnti provenienti dall'alto e coibentata con lana...

Continua...

krebe-tippo

02 December 2009

KREBE TIPPO

Siamo a dicembre e a inizio del nuovo anno 2010 l'azienda KREBE TIPPO finalmente promuoverà il suo nuovo logo da me disegnato e ideato. In questo articolo vi è una breve sintesi del percorso creativo e collaborativo che ho intrapreso da ormai quasi un anno con l'azienda. Il logo KT sancisce la forza di questa azienda che per mezzo delle sue iniziali, vuole comunicare l'orgoglio e la consapevolezza della sua leadership in ambito "macchinari per il lavaggio industriale". Ho ideato anche le etichette in rilievo, le serigrafie da apporre sulle lavatrici, dopo aver effettuato una meticolosa selezione dei colori e delle finiture, e una versione del logo pressofuso nell'acciaio. Oltre a quello istituzionale, ho disegnato anche il logo di una particolare funzione di cui queste macchine industriali sono dotate: il G FACTOR, che è un procedimento grazie al quale nelle lavatrici KREBE TIPPO si attivano alcune peculiari performance. Nel percorso di direzione artistica rientrano diversi step di progettazione, come ad esempio il controllo e la gestione di tutte le stampe serigrafiche, con le relative prove di stampa, che saranno effettuate sui packaging. La creazione del folder/catalogo istituzionale dell'azienda, che ho ideato e realizzato con i programmi più avanzati di illustrazione grafica e che raccoglie tutte le informazioni tecniche relative ai macchinari prodotti dall'azienda in più di 10 lingue, costituisce infine il passaggio conclusivo di questo mio incarico. Tra le immagini proposte, alcune schede grafiche del folder, concepito in colori tenui a seconda degli ambiti trattati. Per la copertina del catalogo, ho scelto un materiale rigido, il d-bond in finitura "grigio specchio", tenuto chiuso da un elastico dello stesso colore del logo e sulla cui fascia interna sono stati fissati gli anelli che raccolgono le singole schede. In fondo alle immagini, alcune prime bozze di ideazione del logo. 

Continua...

ligo-living

10 January 2007

LIGO LIVING

Appena conclusi i lavori di LIGO LIVING, progetto di un living con parete attrezzata "su misura" realizzato a Sava (TA). La peculiarità di questo progetto è soprattutto compresa nello "sbilanciamento delle geometrie" e nella contrapposizione delle linee verticali con quelle orizzontali, temi costanti nelle mie architetture. Nelle foto sono rappresentati tutti i passaggi della cantierizzazione e della posa dei vari elementi costruttivi: - la trave strutturale HEB, trattata con flatting e lasciata a vista; - i mattoncini in pasta rosa, la cui posa è stata seguita con molta attenzione per ottenere una pulizia formale; - tutti gli step impiantistici, per...

Continua...